In Limine, con un numero speciale, a cura di Alessandro Gaudio e Fabio
Pierangeli, dedicato a GuidoMorselli in occasione del Centenario della sua nascita, è online proprio
dal 15 agosto:
Sono molteplici gli spunti dai quali prendono le mosse i
saggi raccolti in questo numero speciale di «In limine» e riguardano tutte le
opere principali di Guido Morselli: ci si chiede, ad esempio, quanto pesano in
esse le nozioni di ideologia, utopia e immaginario. Quanto quelle di contemporaneo
e di anacronismo? E quella di  documento?
E qual è il ruolo dei personaggi femminili nei racconti brevi del varesino?
Quale, nei romanzi, quello dei padri, spesso assenti, e dei figli? L’idea dei
curatori, sulla scorta della prospettiva libera, autentica ed eterogenea già
adottata nella Morselliana del 2010, è quella di tentare un recupero del
complesso (ma semplicissimo) concetto di letteratura caro a Morselli e della
sua vocazione poetica passando da corto-circuiti (magari con
l’abbigliamento dei suoi personaggi, oppure con la psicanalisi o con la
religione) spesso imprevisti, da dettagli testuali apparentemente minimi e
inconsueti,  inattuali  direbbe qualcuno degli studiosi qui ospitati,
ma che, dal margine, rimandano, in maniera tanto sorprendente quanto esemplare,
al Morselli riconoscibile, intero, e a quella sua singolare relazione col
proprio tempo che stiamo finalmente imparando ad apprezzare del tutto in questi
ultimi anni.
(…)
Alessandro Gaudio 
[leggilo tutto qui : Introduzione alle letture Morselli per intero]
■
2012
GUIDO MORSELLI
Per Guido
  Morselli. Con le parole degli altri 
 | 
 
Fabio Pierangeli 
 | 
 
INTRODUZIONE ALLE LETTURE
Morselli
  per intero 
 | 
 
Alessandro Gaudio 
 | 
 
LETTURE
Morselli e
  l'Immaginario 
 | 
 
Gianfranco de Turris 
 | 
 
La musica
  dell’uomo solo 
 | 
 
Antonio Di Grado 
 | 
 
Brave
  borghesi o dell’uso romanzesco del documento 
 | 
 
Alessandro Gaudio 
 | 
 
Contro-critica
  fantastica e fantasmatica di Roma senza papa con le carte di Propp 
 | 
 
V.S. Gaudio 
 | 
 
Ipotesi
  narrative e ritratti femminili: a proposito dei racconti di Guido Morselli 
 | 
 
Domenico Mezzina 
 | 
 
Morselli e
  Manzoni. Note a margine sulla morale cattolica 
 | 
 
Maria Panetta 
 | 
 
L’amorosa
  dissipatio dell’Io morselliano 
 | 
 
Silvio Raffo 
 | 
 
Filosofia
  dell’abbigliamento 
 | 
 
Rinaldo Rinaldi 
 | 
 
Guido
  Morselli, l’inattualità di un contemporaneo 
 | 
 
Andrea Santurbano 
 | 
 
«Quand
  l’amour meurt». I personaggi orfani di Guido Morselli 
 | 
 
Linda Terziroli 
 | 
 
Il
  racconto della rimozione: Un dramma borghese di Guido Morselli 
 | 
 
Luigi Weber 
 | 
 
■
.png)