Il 19 marzo 2015 è nato il "
masochismo borghese": parola di Camillo Langone sul " Foglio". Di che si
tratta? Dunque: esce Vacche amiche di Aldo Busi e Aldo Grasso lo recensisce sul
" Corriere della Sera". Ma Grasso è un borghese, dice Langone. E Grasso è "un padre di
famiglia, è un proprietario terriero, quando l'ho conosciuto abitava in centro
storico", dice Langone. E ora
Grasso loda Busi e Langone scrive: "
Un borghese, e specialmente un intellettuale borghese, le categorie
dell'ipocrisia e dell'opportunismo dovrebbe difenderle. E non solo perché
tipiche del proprio ceto ma perché utilissime a tutti i ceti: gli italiani
abbisognano di libri esaltanti intimità e pragmatismo molto più che di libri di
Aldo Busi. Sorga pertanto un intellettuale borghese orgoglioso di esserlo,
capace di combattere il contrario dell'ipocrisia ossia l'esibizionismo, il
contrario dell'opportunismo ossia l'utopismo".
di Massimo Sannelli

L'esibizionismo è allegro agitato molto. È un'espressione da musicisti,
quindi è formale e non contenutistica, e l'allegro agitato (molto) può essere
(molto) infelice e (molto) tragico, ma è (molto) mosso (e molto musicale,
sempre). L'allegro è un'andatura, non un contenuto; e se ride davvero, è un
punto in più, ma non è un punto fondamentale. L'allegro agitato – molto – va
all'Isola dei Famosi e dove càpita, ma non è borghese. O meglio: non è
l'Italia, e scrive in italiano per pietà o per masochismo; o per farsi capire
dai fratelli e dalla mamma. La mamma e i fratelli di Montichiari sono i primi
che devono capire Barbino, bene o male, perché – bene o male – Barbino è
sopravvissuto all'educazione: capite? E ora ve lo tenete.