Aida
Maria Zoppetti
fromricreazione
blog
artificiale d'arte e artifizi
AUBERGINE NELSON.
L’iconicità
flemmatica, quando è così innamorata, è come se fosse una sorta di eggplant[i] che è sostanzialmente una
sorta di impianto dell’incitare, la
pianta dell’uovo, si può anche dire, perché dentro c’è il peso di una normolinea quasi mesomorfa,
che, a seconda di quel che indossa, non si riesce a capire se il suo indice
costituzionale sia più teso verso il 53 o più allargato e pesante verso il 56[ii]; l’indice del pondus,
mettetela come vorrete quella figura, o come la fa mettere Kenton Nelson, è
sempre nell’iconicità e nella pesantezza lieve della melanzana, a questo punto,
per l’occhio del visionatore, è una questione linguistica: la figura di Kenton
Nelson, nella certezza che sia lì, ad aspettare il visionatore o il poeta se
vogliamo, forse ad accoglierlo con letizia, ecco lui volta l’angolo e sussurra:
“Aubergine”[iii] e lei bruscamente sta
per voltarsi, con tutta quella sua lentezza che le allunga la tenerezza del valore “alto” del suo indice del pondus corrispondente al 20[iv], o quasi “medio-alto” che farebbe 21, per via del naso[v],
o di un nodo che, se il visionatore
cerca, da qualche parte si esprime come una sorta di punctum del cosiddetto bagliore
didonico, o ainico, se proprio
vogliamo che abbia la tenera iconicità dell’oggetto “a” del poeta privo di
fantasia.
[i]
Melanzana.
[iii]
Melanzana.
[iv] Cfr. V.S.Gaudio, Come calcolare l’Indice del Pondus, in:
Idem, Oggetti d’amore. Somatologia
dell’immagine e del sex-appeal, Bootleg Scipioni, Viterbo 1998: pag.77. L’indice del pondus, nel sistema di
V.S.Gaudio, più decresce più ha valore alto,
per cui, nella forchetta del valore alto, si va da 12 a 20: il valore alto 20 è
meno alto di 19 e questo di 18…; nella forchetta del valore medio-alto, si va da 21 a 26, e
naturalmente l’indice 21 è il più “medio-alto”, nel senso che è maggiore di 22,
23,26.
[v] Correlando l’indice del pondus pari a 20 con
l’alfabeto mnemonico, avremmo per la cifra 20 l’archetipo-sostantivo “naso”, e per la cifra 21 l’archetipo-sostantivo
sarebbe o potrebbe essere “nodo”,
difatti “n” equivale a 2 e “d” a 1, come “s” equivale a 0.